Malocclusione dentale: cos’è, cause e come curarla
La malocclusione dentale è un disturbo inerente l’allineamento dei denti molto frequente, che non va sottovalutato. In condizioni ideali e in assenza di patologie, infatti, l’arcata superiore dei denti è posta leggermente più avanti rispetto a quella inferiore.
Scopriamo insieme che cos’è la malocclusione dentale, cosa comporta e come prendersene cura.
Per approfondire, leggi anche: Ritrova il naturale benessere grazie all’analisi occlusale
Malocclusione dentale: che cos’è?
La malocclusione dentale consiste in una alterata chiusura delle arcate dentali, contraddistinta da un allineamento anomalo dei denti superiori e di quelli inferiori, che può verificarsi in senso antero-posteriore (più avanti o più indietro) o trasversale, ossia di fianco, condizione che si presenta più raramente.
In questa breve guida spieghiamo quali sono le cause di questo disturbo e come poter intervenire per ristabilire la corretta occlusione dentale, anche in età adulta.
Cause della malocclusione dentale: ecco le principali
Tra le cause della malocclusione dentale possono esserci quelle di carattere ereditario, che dipendono dal proprio patrimonio genetico, oppure fattori di malocclusione derivanti da patologie o comportamenti e atteggiamenti scorretti verso il cavo orale.
Tra questi, una delle cause di malocclusione può derivare da atteggiamenti scorretti, talvolta portati avanti fin dall’infanzia, come utilizzare il ciuccio oltre i 3 anni, bruxismo, o l’abitudine di succhiarsi il pollice.
Prenota la tua visita specialistica nel nostro studio
I sintomi della malocclusione dentale
I sintomi della malocclusione dentale più frequenti sono disturbi della masticazione, della respirazione o fonazione, mal di testa e disturbi a livello della colonna vertebrale (torcicollo, mal di schiena, cervicalgia, ecc…).
Oltre alle possibili complicanze sul piano fisico, la cattiva occlusione dei denti comporta problemi estetici più o meno gravi, che possono causare insicurezze da un punto di vista sociale.
Prenota la tua visita specialistica nel nostro studio
Come curare la malocclusione dentale
La malocclusione dentale può essere trattata con diversi approcci, a seconda della sua gravità e delle caratteristiche di ogni persona.
Pertanto è necessario rivolgersi a specialisti odontoiatri, che sapranno valutare le cause della malocclusione e proporre il miglior approccio per affrontarla: tramite interventi di ortodonzia, con apparecchi ortodontici fissi o mobili, con placche occlusali (bite), o con interventi di tipo protesico.
Malocclusione in età adulta: è possibile intervenire?
Una diagnosi fatta precocemente può aiutare a prevenire possibili futuri disturbi e patologie a carico del cavo orale. Nei bambini, così come negli adolescenti, è infatti molto più agevole correggere questo problema, in quanto le ossa sono ancora facilmente plasmabili. Nell’età che va dai 0 ai 12 anni, i denti rispondono meglio al movimento e la correzione è più veloce.
È bene ricordare, tuttavia, che allineare i denti in età adulta è un processo assolutamente fattibile e l’intervento di correzione delle arcate dentali risulta agevole, semplice e comodo.
Affidati alle soluzioni d’avanguardia del Centro Odontoiatrico Nahi a Pontedera
Fissa un appuntamento in Studio per valutare il miglior approccio per la tua situazione specifica.Prenota una prima visita gratuita al Centro Nahi a Pontedera.