Lingua bianca: quali sono le cause e come prevenire la patina bianca sulla lingua
La lingua bianca è una problematica diffusa tra persone di tutte le età, bambini, ragazzi e adulti. Può capitare di notare una patina bianca sulla lingua: la superficie della lingua, anziché rosea, si presenta con un colore biancastro, pallido, o tendente al giallo, screpolata od opaca. Ma da cosa deriva questa condizione della lingua? Quando è il caso di preoccuparsi e di ricorrere a rimedi? In questo articolo vediamo quali sono le cause della lingua bianca e quando è opportuno ricorrere a rimedi.A che cosa è dovuta la lingua bianca?
Il pallore della lingua è dovuto alla formazione di cellule morte, batteri e detriti sulla sua superficie. Tra le cause della patina bianca sulla lingua si possono riscontrare motivi contingenti, come tracce di dentifricio, uso di colluttorio al perossido di idrogeno, o disidratazione. Comunemente, la lingua bianca non costituisce un sintomo di cui preoccuparsi e tende a scomparire spontaneamente, tornando al colore naturale. Alcune tra le possibili cause della patina sulla lingua sono:- Igiene orale scarsa o inadeguata
- Cattiva alimentazione
- Disidratazione
- Bocca asciutta
- Febbre
- Irritazione da denti o apparecchi dentali
- Respirare con la bocca
- Consumare tabacco o alcol in eccesso
- Disfunzioni metaboliche
Come prevenire la lingua bianca?
Esistono alcuni accorgimenti che si possono adottare per prevenire la lingua bianca, come mantenere il corpo idratato alimentandosi in modo equilibrato e adottando soprattutto una corretta routine d’igiene orale quotidiana, unita a sedute di igiene professionale periodiche dal dentista.Leggi anche: Falsi miti sull’igiene orale professionale
Lo studio dentistico Nahi ha a cuore il tuo sorriso
Affidati ai servizi di odontoiatria del nostro Studio.
Compila il form per fissare un appuntamento